L’eccellenza del giornalismo scientifico è fondamentale. Il Prix Média sostiene gli operatori dei media con sussidi di ricerca e premi in denaro per storie interessanti e formati innovativi.

Prix Média e Prix MultiMédia 2025 per la ricerca per la pace e l’oceanografia

Questioni delicate raccontate in modo suggestivo: quest’anno i vincitori dei premi per l’eccezionale giornalismo scientifico sono Katharina Bochsler, Sebastian Broschinski, Christof Gertsch e Mikael Krogerus. Katharina Bochsler riceve il Prix Média 2025 per il suo contributo radiofonico «Heisse Konflikte» (Conflitti scottanti), mentre Sebastian Broschinski, Christof Gertsch e Mikael Krogerus si aggiudicano il Prix MultiMédia 2025 per il loro reportage «Das erschöpfte Meer» (Il mare esausto). I premi ammontano a 10'000 franchi ciascuno.

1 / 0

Il Prix Média 2025 va a Katharina Bochsler, redattrice scientifica di Radio SRF, per il suo contributo «Heisse Konflikte: Die Wissenschaft des Friedens» (Conflitti scottanti: la scienza della pace). Sebbene di grande rilevanza per la società, la ricerca per la pace è raramente trattata dai media. Grazie al suo servizio radiofonico, Katharina Bochsler costruisce magistralmente un ponte tra il complesso discorso accademico e una narrazione concreta e comprensibile. La giuria ha elogiato in particolare l’approccio ponderato dell’autrice: Katharina Bochsler si concentra esplicitamente sulla scienza e incorpora diverse prospettive delle scienze sociali. «Heisse Konflikte» dimostra in modo impressionante quanto possa essere potente e rilevante il giornalismo scientifico. Il Prix Média assegna 10'000 franchi.

Il Prix MultiMédia 2025 viene conferito a Sebastian Broschinski (implementazione, mappe, visualizzazioni) e a Christof Gertsch e Mikael Krogerus (ricerca). Il reportage «Das erschöpfte Meer», realizzato per Das Magazin, accompagna i lettori in un viaggio alla scoperta di ricercatori che utilizzano diversi metodi per studiare, mappare e prevedere lo stato degli oceani. Ricerca, testo e presentazione visiva si fondono perfettamente nella versione online, creando un quadro d’insieme incisivo. Il risultato è un’opera che trasmette le scoperte scientifiche nel dettaglio, rendendole allo stesso tempo tangibili in modo innovativo attraverso immagini, mappe e visualizzazioni. Anche il Prix MultiMédia assegna 10'000 franchi.

Nel voto del pubblico per il Prix Média Newcomer 2025, Balz Oertli si è imposto su Simon Maurer. Entrambi i candidati avevano già ricevuto sovvenzioni dalla giuria del Prix Média, che hanno utilizzato per creare contributi mediatici ambiziosi. Nella sua ricerca «Hierzulande darf Geld alles» (In Svizzera il denaro può tutto), Balz Oertli ha rivelato quanto sia realmente trasparente il finanziamento politico in Svizzera e cosa possiamo imparare dagli standard europei. Nella sua serie di ritratti, Simon Maurer ha presentato il futuro della tecnologia mRNA e ha raccontato come il premio Nobel Katalin Karikó abbia plasmato un’intera generazione di ricercatori. Il Prix Média Newcomer assegna 3000 franchi.

La cerimonia di premiazione di quest’anno, in programma il 24 ottobre 2025 alle 17:00 presso lo Stellwerk di Berna, è organizzata in collaborazione con la Swiss Association of Science Journalism e la European Federation for Science Journalism. Durante l’evento verrà anche assegnato il premio European Science Journalist of the Year. L’evento si concluderà con una tavola rotonda a cui parteciperà Philipp Markolin, che riferirà della sua stressante ricerca sulla teoria degli incidenti di laboratorio legati al Covid-19. L’evento è aperto al pubblico e si terrà in inglese.

Con il Prix Média, il Prix MultiMédia e il Prix Média Newcomer, le Accademie delle scienze premiano l’eccellenza del giornalismo scientifico, riconoscendo così l’importante ruolo che i giornalisti e le giornaliste svolgono nell’interfaccia tra scienza e società.

Contatto

Astrid Tomczak-Plewka

Casa delle Accademie
Laupenstrasse 7
Casella postale
3001 Bern